Digital Service Leone si prende cura dei giovani Pazienti grazie agli elastomeri realizzati su misura che, oltre a eliminare le più comuni abitudini viziate, esegue una vera e propria azione Ortopedica e Ortodontica.
Sarà quindi possibile correggere molte malocclusioni sia scheletriche che dentali, influenzando la crescita e contribuendo a controllare i disturbi miofunzionali, quali la postura della lingua, la deglutizione atipica e le abitudini viziate come la suzione del dito, a cui si abbina un controllo tridimensionale della posizione dei denti.

Quali problematicherisolve?
IN DENTIZIONE MISTA E DECIDUA
– Abitudini viziate
– Morso profondo
– Overjet aumentato
– Morso aperto anteriore o laterale
– Cross bite solo dentali
– I classi e II classi nelle I e II divisioni
– III classi lievi con importanti fattori ambientali
– Retrusione mandibolare
– Ipodivergenza
– Ipodivergenza con tendenza di crescita in post rotazione per abitudine viziata
– Arcate contratte con endoinclinazione degli elementi per ipertono muscolare
– Necessità di cambiamento di torque, allineamento e chiusura diastemi del gruppo frontale
IN DENTIZIONE PERMANENTE
– Persistenza di abitudini viziate con rischio recidiva
– Finishing e/o contenzione post terapia multibracket
– Supporto alle terapie logopediche in corso e loro consolidamento
Caratteristichetecniche
1 – INDENTAZIONI
Consentono di guidare l’eruzione dentale, di controllare OVJ e OVB e di favorire la centratura delle mediane.
2 – RAMPA LINGUALE
Stimola la lingua a posizionarsi allo spot palatino evitando l’interposizione tra le arcate. Potenzia e velocizza il trattamento logopedico per la deglutizione deviante e la postura linguale bassa.
3 – SCUDI VESTIBOLARE
Stimolano la muscolatura periorale e contrastano la respirazione orale. L’effetto lip bumper coadiuva il trattamento dell’ipertonicità del labbro inferiore.
4 – BITE POSTERIORI
In base all’orientamento reciproco delle docce inferiore e superiore possiamo ottenere un effetto di propulsione mandibolare o di stimolo alla crescita del mascellare. Grazie all’effetto bite posteriore la mandibola si libera e i condili si decomprimono.

Casi clinici
Anna – 10 anni e 3 mesi
Respirazione orale, II classe, diastemi


Emma – 10 anni e 2 mesi
Morso profondo


Pietro – 7 anni e 8 mesi
Discrepanza trasversale, deglutizione deviante


Per gentile concessione della Dott.ssa Valentina Lanteri e Dott.ssa Enrica Tessore

Digital Service Leone si prende cura dei giovani Pazienti grazie ad Elastomero, l’elastomero realizzato su misura che, oltre a eliminare le più comuni abitudini viziate, esegue una vera e propria azione Ortopedica e Ortodontica.
Sarà quindi possibile correggere molte malocclusioni sia scheletriche che dentali, influenzando la crescita e contribuendo a controllare i disturbi miofunzionali, quali la postura della lingua, la deglutizione atipica e le abitudini viziate come la suzione del dito, a cui si abbina un controllo tridimensionale della posizione dei denti.
Quali problematicherisolve Elastomero?
IN DENTIZIONE PERMANENTE
– Persistenza di abitudini viziate con rischio recidiva
– Finishing e/o contenzione post terapia multibracket
– Supporto alle terapie logopediche in corso e loro consolidamento
IN DENTIZIONE MISTA E DECIDUA
– Abitudini viziate
– Morso profondo
– Overjet aumentato
– Morso aperto anteriore o laterale
– Cross bite solo dentali
– I classi e II classi nelle I e II divisioni
– III classi lievi con importanti fattori ambientali
– Retrusione mandibolare
– Ipodivergenza
– Ipodivergenza con tendenza di crescita in post rotazione per abitudine viziata
– Arcate contratte con endoinclinazione degli elementi per ipertono muscolare
– Necessità di cambiamento di torque, allineamento e chiusura diastemi del gruppo frontale
Caratteristichetecniche

1 – INDENTAZIONI
Consentono di guidare l’eruzione dentale, di controllare OVJ e OVB e di favorire la centratura delle mediane.
2 – RAMPA LINGUALE
Stimola la lingua a posizionarsi allo spot palatino evitando l’interposizione tra le arcate. Potenzia e velocizza il trattamento logopedico per la deglutizione deviante e la postura linguale bassa.
3 – SCUDI VESTIBOLARE
Stimolano la muscolatura periorale e contrastano la respirazione orale. L’effetto lip bumper coadiuva il trattamento dell’ipertonicità del labbro inferiore.
4 – BITE POSTERIORI
In base all’orientamento reciproco delle docce inferiore e superiore possiamo ottenere un effetto di propulsione mandibolare o di stimolo alla crescita del mascellare. Grazie all’effetto bite posteriore la mandibola si libera e i condili si decomprimono.
Casi clinici
Anna – 10 anni e 3 mesi
Respirazione orale, II classe, diastemi


Emma – 10 anni e 2 mesi
Morso profondo


Pietro – 7 anni e 8 mesi
Discrepanza trasversale, deglutizione deviante


Per gentile concessione della Dott.ssa Valentina Lanteri e Dott.ssa Enrica Tessore